Quando: da 21 febbraio a 1 aprile 2012, da martedì a domenica
10.30-20.30, giovedì e venerdì fino alle 23.00
Ingresso: Euro 8.00
Sito web: www.triennale.it
Divertente e interessante la mostra Da 0 a 100, le nuove età della
vita, arrivata alla Triennale di Milano dopo la sua prima tappa di Bologna.
La mostra presenta in modo semplice e chiaro i cambiamenti che il
nostro corpo e la nostra mente subiscono durante le varie fasi della vita,
mostrando anche come comportamenti e caratteristiche di ogni fascia di età
siano cambiati nel corso dei secoli.
Si tratta di una mostra fortemente didattica, ma comunque piacevole
per tutti, adatta a bambini e famiglie, adolescenti, adulti, genitori e nonni.
Il titolo Da 0 a 100 potrebbe essere usato non solo per indicare le
fasce di età su cui si focalizza il contenuto della mostra, ma anche le fasce
di età a cui essa è rivolta: assolutamente tutte.
La mostra fonde scienza e arte, offrendo al pubblico un piacevole
alternarsi di opere di rinomati artisti contemporanei e installazioni video che
sono spesso di carattere più prettamente documentaristico e scientifico.
L’impronta così didattico-scientifica della mostra rende più difficile
le gestione e la presentazione di un vero e proprio progetto artistico per
quanto riguarda le opere esposte, ma per chiunque non sia molto in confidenza
con l’arte contemporanea questa può essere comunque una buona opportunità per
iniziare a conoscere i lavori di artisti come Anish Kapoor, Cindy Sherman, EvanBaden e altri capisaldi dell’arte contemporanea. Le opere esposte sono tutte di
grande impatto visivo e immediatamente accostabili alle tematiche scientifiche
e antropologiche trattate in parallelo nella mostra. Arte contemporanea quindi,
ma facilmente contestualizzabile e
apprezzabile anche dai meno esperti.
Nessun commento:
Posta un commento