Quando: da 13 marzo
a 17 giugno 2012, da martedì a domenica 10.00-20.00
Ingresso: Euro 8.00
Sito web:www.stelline.it
Alla Fondazione
Stelline sono esposte 21 recentissime opere di Marlene Dumas, artista nata in
Sud Africa ma olandese di adozione.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi3WyNC4Bd3HSFke8I5T2Qo89uJ71In_XiwHK5-pTMhwbF4uI9EcxDl0T7zno1ybHufHmoli6bt115zq6rJDjIW0eqcfguLs3sYL-AoEwEgi2qrL-xFxWAz9HhnfWWDM8gPQfs1yc3YU8ti/s320/Marlene+Dumas.jpg)
E’ molto
interessante scoprire alcuni dipinti che raffigurano i luoghi e le persone del
passato del Palazzo delle Stelline. L’edificio in cui si tiene la mostra in
passato era infatti la sede del famoso collegio delle giovani orfane – le
“Stelline” – di Milano. Si scopre così che l’artista ha soggiornato a
Milano e che dopo essere rimasta colpita dalle foto d’epoca dell’archivio delle Stelline, ha voluto dedicare alcuni dipinti proprio a quel collegio e a quelle
che erano state le sue piccole ospiti.
Abbiamo quindi in
mostra Angels in uniform, opera che raffigura un gruppo di bambine in camice
bianco, dai visi appena delineati, simili a fantasmi - o forse al ricordo - della
giovinezza di molti. Abbiamo poi i ritratti di due Stelline e un interno del
cortile del Palazzo, riconoscibile anche per chi vi si è recato per la prima
volta in occasione della mostra.
Per chi ha un po’ di tempo a disposizione è
sicuramente interessante guardare il film Miss interpreted proiettato al piano
interrato dello spazio espositivo, dove l’artista racconta se stessa e la
proprio arte. Il video dura in totale 63
minuti, ma anche se visto solo in parte è un ottimo strumento per scoprire Marlene
Dumas.
Per finire, la maggior parte delle opere esposte sono del tutto
inedite, motivo in più per non farsi sfuggire la mostra.
Nessun commento:
Posta un commento